Le connessioni sulla scheda madre della Anet A8 sono simili a quelle della nuova skr v1.3 tuttavia hanno una disposizione diversa di alcuni pin, sarà quindi necessario realizzare nuovi connettori per alcuni componenti come le ventole, i termistori e i finecorsa. Per i motori invece non è necessaria alcuna modifica se non mettere in parallelo i due motori Z in quanto la scheda ha un solo connettore per i motori dell'asse Z. Nella tabella qui accanto ci sono le modifiche da apportare. Qui sotto vi metto il link degli schemi elettrici delle due schede:
Per quanto riguarda il display è molto importante NON UTILIZZARE quello stock della Anet che senza essere modificato può danneggiare la nuova scheda.
Se ne parla qui: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/issues/4
Io ho utilizzato invece il display bigtreetech tft35 v3.0 in quanto consente di utilizzare sia l'interfaccia touch che la classica Marlin Mode. Vi lascio anche il link github dove è presente il manuale e il firmware aggiornato per l'interfaccia touch che vi consiglio di installare: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-TFT35-V3.0
Per prima cosa vi consiglio di rimuovere tutti i jumper presenti sulla scheda per poi inserire quelli necessari in un secondo momento. L'unico da lasciare è quello per la selezione dell'alimentazione che permette di scegliere se prendere l'alimentazione da USB o direttamente dai pin di alimentazione della scheda (ovviamente ricordatevi sempre di cambiare la sua posizione in base alla necessità). Passiamo ora alla selezione dei microstep: io li ho impostati a 1/16 tramite i jumper ma la scheda permette anche l'impostazione in modalità UART, trovate comunque tutto nella guida ufficiale: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/blob/master/BTT%20SKR%20V1.3/BIGTREETECH%20SKRV1.3%20guide%202019%20-%206.pdf
Adesso possiamo installare i driver sulla scheda e passare alla regolazione della Vref. Per il calcolo della Vref dovrete usare le formule presenti sul datasheet dei driver e dovrete anche tenere in considerazione la corrente massima dei motori stepper che avete. Nel caso dei TMC 2209 e dei motori originali Anet A8 i valori sono i seguenti:
Per regolarla è necessario alimentare la scheda e collegare il multimetro (voltmetro) con il polo negativo su un riferimento di massa (ad esempio il negativo dell'alimentazione) e il positivo direttamente sul cacciavite che userete per regolare il trimmer dei driver.
Vi lascio anche un calcolatore per i passi/mm che andranno poi inseriti all'interno della configurazione di Marlin:
Se avete una conoscenza anche basica dell'inglese non vi sarà difficile modificare i parametri a vostro piacimento, ad esempio per inserire il sensore di livello automatico. Online trovate molte guide in merito, vi lascio comunque la mia configurazione:
Configuration.h: https://drive.google.com/file/d/1-MB_5QmIauKFQTcnrPBwl9MZq5t5YICU/view?usp=sharing
Configuration_adv.h: https://drive.google.com/file/d/1lpzfHCCbb9kHRdT6nsOjQ6-T32kE8RJJ/view?usp=sharing
platformio.ini: https://drive.google.com/file/d/1O2xci8nKAyiTanDse3blKckvmo8JNz8S/view?usp=sharing
Nelle foto vi mostro il risultato finale da me ottenuto. Io ho scelto anche di realizzare un case per l'elettronica che permettesse il collegamento rapido alla stampante tramite 3 soli connettori! Il tutto non è ancora completo ma questo è il risultato ad oggi:
Case elettronica
Stampante
Connettore case
Connettore stampante
Ovviamente la guida è a puro scopo illustrativo per cui non sono responsabile per eventuali danni causati seguendo tale guida, spero comunque possa tornare utile a qualcuno.
pubblicato il 15/04/2020